Con la sobrietà FESTOSA che si addice alla memoria di una Liberazione dal nazifascismo. Ripeto: Liberazione dal nazifascismo.
Il termine nazifascismo unisce nazismo (Germania di Hitler) e fascismo (Italia di Mussolini), due regimi totalitari che dominarono l’Europa tra gli anni ’20 e ’40 del Novecento. Basati su violenza di Stato, repressione del dissenso, razzismo, culto del capo, provocarono la catastrofe della Seconda Guerra Mondiale. Conseguenze principali: Oltre 60 milioni di morti nel mondo (tra guerra, deportazioni e massacri). Circa 6 milioni di ebrei sterminati dalla macchina genocida nazista. Milioni di prigionieri politici, dissidenti, partigiani, minoranze etniche e sociali perseguitati, deportati, uccisi nei campi di concentramento e lavoro. In Italia: Centinaia di migliaia di antifascisti incarcerati, torturati o uccisi dal regime fascista e dai repubblichini dopo l’8 settembre 1943. Circa 45.000 partigiani e civili uccisi nella lotta di Resistenza.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
AutoreRoby Ferrari Archivi
Luglio 2025
Categorie |