Benvenuti nel mio spazio web. In un tempo in cui molti urlano svuotando le parole di significato, vi invito a fermarvi, leggere e ascoltare il silenzio.
Il mio silenzio. Il vostro. radiosilenzio.
Questo sito è biologico, creato con la mente, senza l’uso di AI.
Il mio silenzio. Il vostro. radiosilenzio.
Questo sito è biologico, creato con la mente, senza l’uso di AI.

In seno all'esposizione d'arte contemporanea ispirata a Franco Basaglia
I LUOGHI DELL'INCERTEZZA E LE EMOZIONI DELLA LIBERTÀ
organizzata dall'Associazione culturale Prologo
e curata da Giancarlo Pauletto
si terrà l'ultimo appuntamento
giovedì 27 febbraio 2025
alle ore 18,00
nella Sala Mostre dell'Auditorium della Cultura Friulana
(in via Roma 23 - Gorizia)
incontro con poesia e musica
Oltre il Parco. / Onkraj Parka.
Maurizio Benedetti
Roberto Ferrari
Tanja P. Hohler
Urška Lešnik
Roberto Marino Masini
Musiche / Glasba
Sandro Carta
l'esposizione è visitabile presso l'Auditorium di Via Roma 23 a Gorizia
dal 1.2.2025 al 2.3.2025
razstavna dvorana Auditorium na ulici Via Roma 23, Gorica
od 1.2.2025 do 2.3.2025
I LUOGHI DELL'INCERTEZZA E LE EMOZIONI DELLA LIBERTÀ
organizzata dall'Associazione culturale Prologo
e curata da Giancarlo Pauletto
si terrà l'ultimo appuntamento
giovedì 27 febbraio 2025
alle ore 18,00
nella Sala Mostre dell'Auditorium della Cultura Friulana
(in via Roma 23 - Gorizia)
incontro con poesia e musica
Oltre il Parco. / Onkraj Parka.
Maurizio Benedetti
Roberto Ferrari
Tanja P. Hohler
Urška Lešnik
Roberto Marino Masini
Musiche / Glasba
Sandro Carta
l'esposizione è visitabile presso l'Auditorium di Via Roma 23 a Gorizia
dal 1.2.2025 al 2.3.2025
razstavna dvorana Auditorium na ulici Via Roma 23, Gorica
od 1.2.2025 do 2.3.2025

Amicando semper n. 69 ottobre 2024

La raccolta poetica di Fabio Ambrosi "ANCHORA SPERO DI MEGLIO"
contiene una nota di Roberto Ferrari.
contiene una nota di Roberto Ferrari.

Go!2025: a Silva Lapidea spazio a fotografia e poesia
Duplice appuntamento con gli artisti nel fine settimana GORIZIA,
La mostra di Scultura Contemporanea Transfrontaliera "Silva Lapidea", ospitata al museo di Santa Chiara, e promossa dal Comune di Gorizia, nel percorso verso GO!2025, con la collaborazione del Comune di Nova Gorica, racchiude al suo interno anche una preziosa sezione di fotografia, corredata dalla musica di Luca Fornasier e la voce di Gianni Maran.
I fotografi protagonisti sono Roberto Kusterle e Franco Spanò, entrambi goriziani, noti nel mondo dell'arte visiva contemporanea.
Nell'ambito dell'esposizione, Roberto Kusterle narra con le sue immagini il mondo della pietra e della montagna e Franco Spanò quello del legno e della foresta.
Venerdì 1 marzo, la curatrice della mostra, Emanuela Uccello, dialogherà con gli artisti.
Inoltre, sarà presentato il libro d'arte "Echo" di Roberto Kusterle, curato e pubblicato dallo Studio Faganel.
Sabato 2 marzo sarà proposto "Verso il gesto", un incontro poetico di autori italiani sloveni. Coordinati da Franco Spanò, i poeti Patrizia Dughero, Roberto Ferrari, Giovanni Fierro, Urška Lešnik, Cristina Micelli, Floriana Temperato, Andrea Tomasin, Francesco Tomada e Marilisa Trevisan si alterneranno in letture di componimenti ispirati alle opere in mostra, accompagnati dalla musica di Paolo Pascolo.
Duplice appuntamento con gli artisti nel fine settimana GORIZIA,
La mostra di Scultura Contemporanea Transfrontaliera "Silva Lapidea", ospitata al museo di Santa Chiara, e promossa dal Comune di Gorizia, nel percorso verso GO!2025, con la collaborazione del Comune di Nova Gorica, racchiude al suo interno anche una preziosa sezione di fotografia, corredata dalla musica di Luca Fornasier e la voce di Gianni Maran.
I fotografi protagonisti sono Roberto Kusterle e Franco Spanò, entrambi goriziani, noti nel mondo dell'arte visiva contemporanea.
Nell'ambito dell'esposizione, Roberto Kusterle narra con le sue immagini il mondo della pietra e della montagna e Franco Spanò quello del legno e della foresta.
Venerdì 1 marzo, la curatrice della mostra, Emanuela Uccello, dialogherà con gli artisti.
Inoltre, sarà presentato il libro d'arte "Echo" di Roberto Kusterle, curato e pubblicato dallo Studio Faganel.
Sabato 2 marzo sarà proposto "Verso il gesto", un incontro poetico di autori italiani sloveni. Coordinati da Franco Spanò, i poeti Patrizia Dughero, Roberto Ferrari, Giovanni Fierro, Urška Lešnik, Cristina Micelli, Floriana Temperato, Andrea Tomasin, Francesco Tomada e Marilisa Trevisan si alterneranno in letture di componimenti ispirati alle opere in mostra, accompagnati dalla musica di Paolo Pascolo.

Serata in memoria dei partigiani “Lemene” (Aldo Camponogara) e “Fausto” (Dino Moro) nel centenario della nascita.
Lunedì 18 dicembre
ore 17.00
Piazza della Repubblica di Portogruaro (VE)
Commemorazione dei martiri antifascisti
ore 17.30
Sala Consiliare del Municipio
E' ancora Domani (1923-2023)
In memoria dei Partigiani "Lemene" Aldo Camponafara e "Fausto" Dino Moro
nel centenario della nascita
Gianluigi Bettoli - Storico dei Movimenti Antifascisti e Sindacali del Triveneto
Monica Emmanuelli - Istituto Friulano per la Storia del Movimento di <Liberazione
Letture di Roberto Ferrari e Luigino Mior
Canzoni del Coro Armonia Incanto diretto da Cecila Bassani
Lunedì 18 dicembre
ore 17.00
Piazza della Repubblica di Portogruaro (VE)
Commemorazione dei martiri antifascisti
ore 17.30
Sala Consiliare del Municipio
E' ancora Domani (1923-2023)
In memoria dei Partigiani "Lemene" Aldo Camponafara e "Fausto" Dino Moro
nel centenario della nascita
Gianluigi Bettoli - Storico dei Movimenti Antifascisti e Sindacali del Triveneto
Monica Emmanuelli - Istituto Friulano per la Storia del Movimento di <Liberazione
Letture di Roberto Ferrari e Luigino Mior
Canzoni del Coro Armonia Incanto diretto da Cecila Bassani

POETARE AUTUNNO
Ara Grande di Tricesimo (UD)
Sabato 09 dicembre 2023 ore 20,30
Manuela Sallustio
Enzo Santese
Fernando Gerometta
Roberto Ferrari
a cura di Maurizio Benedetti
Ara Grande di Tricesimo (UD)
Sabato 09 dicembre 2023 ore 20,30
Manuela Sallustio
Enzo Santese
Fernando Gerometta
Roberto Ferrari
a cura di Maurizio Benedetti

Ciao a tutti gli amici dell'arte e della cultura!
Siamo entusiasti di annunciare la riapertura della Galleria d'Arte PAB dopo la pausa estiva con un evento straordinario:
PAB 2.0 #24 - "Fughe" di Giovanna Barbieri**
Un'opportunità unica per immergersi nell'arte contemporanea e nell'espressione poetica. Ecco i dettagli dell'inaugurazione:
Data: Sabato 16 settembre 2023
Ora: 18:30
Presentazione: Fabio Merotto
Lettura: Roberto Ferrari presenterà brani tratti da "Elogio della fuga" di Henri Laborit.
A seguire aperitivo con l'artista!
Dove: PAB 2.0 Galleria d’Arte
Via Molini, 1 - Portogruaro (VE)
Sarà una serata straordinaria dedicata all'arte contemporanea e alla poesia, unendo il talento di Giovanna Barbieri, la presentazione di Fabio Merotto e la lettura avvincente di Roberto Ferrari.
Vi invitiamo a partecipare e a condividere questa straordinaria esperienza con amici e familiari. Non vediamo l'ora di accogliervi in Galleria per questa mostra emozionante!
Unisciti a noi per celebrare l'arte, la cultura e la bellezza della creatività. Ci vediamo il 16 settembre!
Siamo entusiasti di annunciare la riapertura della Galleria d'Arte PAB dopo la pausa estiva con un evento straordinario:
PAB 2.0 #24 - "Fughe" di Giovanna Barbieri**
Un'opportunità unica per immergersi nell'arte contemporanea e nell'espressione poetica. Ecco i dettagli dell'inaugurazione:
Data: Sabato 16 settembre 2023
Ora: 18:30
Presentazione: Fabio Merotto
Lettura: Roberto Ferrari presenterà brani tratti da "Elogio della fuga" di Henri Laborit.
A seguire aperitivo con l'artista!
Dove: PAB 2.0 Galleria d’Arte
Via Molini, 1 - Portogruaro (VE)
Sarà una serata straordinaria dedicata all'arte contemporanea e alla poesia, unendo il talento di Giovanna Barbieri, la presentazione di Fabio Merotto e la lettura avvincente di Roberto Ferrari.
Vi invitiamo a partecipare e a condividere questa straordinaria esperienza con amici e familiari. Non vediamo l'ora di accogliervi in Galleria per questa mostra emozionante!
Unisciti a noi per celebrare l'arte, la cultura e la bellezza della creatività. Ci vediamo il 16 settembre!

Venerdì 15 settembre 2023 ore 21.00
Cortino del Castello di Fratta di Fossalta di Portogruaro (VE)
DI QUORE LI
LASIO I MIEI
CARI SALUTI
Con Alessandro Dalla Pria, Roberto Ferrari e Letizia Pellegrin
Cortino del Castello di Fratta di Fossalta di Portogruaro (VE)
DI QUORE LI
LASIO I MIEI
CARI SALUTI
Con Alessandro Dalla Pria, Roberto Ferrari e Letizia Pellegrin

Libri di versi 15
Presentazione esposizione e (a seguire) reading con i poeti di Libri di versi 15.
Libri di versi è un’esposizione di libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione di più di quaranta tra poeti e artisti visivi. La mostra è allestita presso la Cantina della Villa Mocenigo-Biaggini-Ivancich. Nella seconda metà del secolo scorso, con la famiglia Ivancich, la villa diventa un polo culturale molto importante, ospitando scrittori di rilievo internazionale, quali Ezra Pound ed Ernest Hemingway, che scrisse del fiume Tagliamento e fu ispirato dalle sue frequentazioni con Adriana Ivancich.
Esposizione a cura di Sandro Pellarin. Introduzione critica di Fabio Franzin. Musiche di Marco Regazzo (handpan).
Le coppie di artisti e poeti di Libri di versi 15:
Renzo Possenelli + Luisella Pacco
Daniela Daz Moretti + Giovanni Fierro
Renzo Cevro-Vukovic + Laura Grego
Moreno Gaudenzi + Roberto Ferrari
Enzo Comin + Enzo Comin
Sandro Pellarin + Piero Simon Ostan
Susi Piazza + Emma Gustafson
Olga Danelone + Francesco Deotto
Federica Pagnucco + Mia Lecomte
Cinzia Farina + Manuela Sallustio
Anna Giuntini + Fabiano Alborghetti
Massimo Spadari + Patrizia Dughero
Roberto Cantarutti + Tommaso Timperi
Roberta Feoli + Francesco Brancati
Monica Martin + Stefania Bortoli
Silvia Braida + Flavio Santi
Debora Antonello + Giovanna Frene
Lara Bortolusso + Guido Cupani
Carlo Vidoni + Andrea Tomasin
Sade Hiidenkari + Davide Castiglione
Cinzia Li Volsi + Mariagiorgia Ulbar
Pasquale Luongo + Andrea Zuccolo
Alice Biondin + Maria Borio
Manuela Simoncelli + Francesca Cerno
Presentazione esposizione e (a seguire) reading con i poeti di Libri di versi 15.
Libri di versi è un’esposizione di libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione di più di quaranta tra poeti e artisti visivi. La mostra è allestita presso la Cantina della Villa Mocenigo-Biaggini-Ivancich. Nella seconda metà del secolo scorso, con la famiglia Ivancich, la villa diventa un polo culturale molto importante, ospitando scrittori di rilievo internazionale, quali Ezra Pound ed Ernest Hemingway, che scrisse del fiume Tagliamento e fu ispirato dalle sue frequentazioni con Adriana Ivancich.
Esposizione a cura di Sandro Pellarin. Introduzione critica di Fabio Franzin. Musiche di Marco Regazzo (handpan).
Le coppie di artisti e poeti di Libri di versi 15:
Renzo Possenelli + Luisella Pacco
Daniela Daz Moretti + Giovanni Fierro
Renzo Cevro-Vukovic + Laura Grego
Moreno Gaudenzi + Roberto Ferrari
Enzo Comin + Enzo Comin
Sandro Pellarin + Piero Simon Ostan
Susi Piazza + Emma Gustafson
Olga Danelone + Francesco Deotto
Federica Pagnucco + Mia Lecomte
Cinzia Farina + Manuela Sallustio
Anna Giuntini + Fabiano Alborghetti
Massimo Spadari + Patrizia Dughero
Roberto Cantarutti + Tommaso Timperi
Roberta Feoli + Francesco Brancati
Monica Martin + Stefania Bortoli
Silvia Braida + Flavio Santi
Debora Antonello + Giovanna Frene
Lara Bortolusso + Guido Cupani
Carlo Vidoni + Andrea Tomasin
Sade Hiidenkari + Davide Castiglione
Cinzia Li Volsi + Mariagiorgia Ulbar
Pasquale Luongo + Andrea Zuccolo
Alice Biondin + Maria Borio
Manuela Simoncelli + Francesca Cerno

NOTTURNI PICCOLO FESTIVAL DELLA POESIA E DELLE ARTI NOTTURNE
19A EDIZIONE
Faro reading
Con Barbara Boatto, Giorgia Vecchies e i poeti Benandanti Roberto Ferrari, Piero Simon Ostan, Guido Cupani, Gianluca Gobbato, Francesco Tomada.
Presenta Sandro Pellarin.
Reading poetico realizzato in collaborazione con Bottega del Mondo “Pace Sviluppo e Solidarietà” con alcune tra le voci più interessanti del nostro territorio. Il tema sarà “Il Faro”. Attraverso le loro parole, i poeti offrono un faro per esplorare il labirinto delle emozioni umane, aiutandoci a comprendere e affrontare le sfide della vita.
Paesaggio sonoro Marco Opla Pasian (chitarra elettrica).
19A EDIZIONE
Faro reading
Con Barbara Boatto, Giorgia Vecchies e i poeti Benandanti Roberto Ferrari, Piero Simon Ostan, Guido Cupani, Gianluca Gobbato, Francesco Tomada.
Presenta Sandro Pellarin.
Reading poetico realizzato in collaborazione con Bottega del Mondo “Pace Sviluppo e Solidarietà” con alcune tra le voci più interessanti del nostro territorio. Il tema sarà “Il Faro”. Attraverso le loro parole, i poeti offrono un faro per esplorare il labirinto delle emozioni umane, aiutandoci a comprendere e affrontare le sfide della vita.
Paesaggio sonoro Marco Opla Pasian (chitarra elettrica).

PAB 2.0
La morte del sacro <<< qui il testo dedicato al tema
Via Molini, 1 Portogruaro (VE)
espone
SIMONE ARTICO
"La morte del sacro"
Inaugurazione sabato 06 maggio ore 18.30
Presentazione e letture di ROBERTO FERRARI
Paesaggi sonori di RICCARDO ZOVATTO
segue Vin d'Honneur
https://veneziaorientale.news
La morte del sacro <<< qui il testo dedicato al tema
Via Molini, 1 Portogruaro (VE)
espone
SIMONE ARTICO
"La morte del sacro"
Inaugurazione sabato 06 maggio ore 18.30
Presentazione e letture di ROBERTO FERRARI
Paesaggi sonori di RICCARDO ZOVATTO
segue Vin d'Honneur
https://veneziaorientale.news

LIBRI DiVERSI 14
22 libri-oggetto nati dalla collaborazione tra artisti visivi e poeti
Thanchanok Belforte + Giovanni Fierro
Anna Bello + Stefania Bortoli
Laura Bertazzoni + Maurizio Benedetti
Lara Bortolusso + Alessandra Trevisan
Silvia Braida + Patrizia Dughero
Carmelo Cacciato + Massimiliano Damaggio
Loretta Cappanera + Marina Giovannelli
Renzo Cevro-Vukovic + Piero Simon Ostan
Mariagrazia Colonnello + Gianluca Gobbato
Damiàn Comas + Guido Cupani
Eleonora Cumer + Rodolfo Zucco
Yasmin Dalati + Sara Comuzzo
Pasquale Luongo + Andrea Longega
Michela Minen + Nicoletta Bidoia
Paola Mongelli + Fabrizio Citossi
Alessandro Nazzi + Enrico D’Angelo
Marco Opla + Silvio Ornella
Federica Pagnucco + Veronika Dintinjana
Sandro Pellarin + Guglielmo Aprile
Susi Piazza + Tomi Vrecar
Irene Podgornik + Roberto Ferrari
Anna Maria Scocozza + Francesco Tomada
Luogo:
SALA MENEGHELLO VILLA CORNAGGIA Thiene (VI)
data: da sabato 25 marzo 2023 – a sabato 8 aprile 2023
APERTURA INAUGURALE Sabato 25 marzo ore 17,00
intervento critico di Diego Antonio Collovini Reading dei poeti di Libri di versi 14
Mostra a cura di: Sandro Pellarin
con la collaborazione di Susi Piazza e Silvia Braida e la consulenza poetica di Piero Simon Ostan, Guido Cupani e Francesco Tomada
22 libri-oggetto nati dalla collaborazione tra artisti visivi e poeti
Thanchanok Belforte + Giovanni Fierro
Anna Bello + Stefania Bortoli
Laura Bertazzoni + Maurizio Benedetti
Lara Bortolusso + Alessandra Trevisan
Silvia Braida + Patrizia Dughero
Carmelo Cacciato + Massimiliano Damaggio
Loretta Cappanera + Marina Giovannelli
Renzo Cevro-Vukovic + Piero Simon Ostan
Mariagrazia Colonnello + Gianluca Gobbato
Damiàn Comas + Guido Cupani
Eleonora Cumer + Rodolfo Zucco
Yasmin Dalati + Sara Comuzzo
Pasquale Luongo + Andrea Longega
Michela Minen + Nicoletta Bidoia
Paola Mongelli + Fabrizio Citossi
Alessandro Nazzi + Enrico D’Angelo
Marco Opla + Silvio Ornella
Federica Pagnucco + Veronika Dintinjana
Sandro Pellarin + Guglielmo Aprile
Susi Piazza + Tomi Vrecar
Irene Podgornik + Roberto Ferrari
Anna Maria Scocozza + Francesco Tomada
Luogo:
SALA MENEGHELLO VILLA CORNAGGIA Thiene (VI)
data: da sabato 25 marzo 2023 – a sabato 8 aprile 2023
APERTURA INAUGURALE Sabato 25 marzo ore 17,00
intervento critico di Diego Antonio Collovini Reading dei poeti di Libri di versi 14
Mostra a cura di: Sandro Pellarin
con la collaborazione di Susi Piazza e Silvia Braida e la consulenza poetica di Piero Simon Ostan, Guido Cupani e Francesco Tomada

Nessun Giorno Sia Senza Poesia ODV
in collaborazione con Il Comune di Visco
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia
Sono lieti di invitarvi all'incontro poetico
LA POESIA E I SEGRETI DELL'ANIMA "È nei margini che si trovano le poesie."
Osip Mandelstam ci consigliava dove andare a cercare la poesia e per lui era nei margini.
Nella giornata mondiale della Poesia ci prepariamo ad ascoltare dove trovano la poesia i poeti Alessandra Bianca , Patrizia Dughero , Roby Ferrari , Emma Emsy Gustafson , Massimiliano Lancerotto , Giulio Pagano , Sandro Pecchiari, Marilisa Trevisan , gli chiederemo cosa sia la poesia per loro e quali i segreti dell'anima poetica.
Lo faremo al Museo Sul Confine di Visco che ci ospita per un Reading che si annuncia colmo di buone parole.
Saranno con noi Andrea Bitai alla voce, violoncello e loop station e Martina Cainero alla tabla con i loro momenti musicali.
Wislawa Szymborska diceva: "Preferisco il ridicolo di scrivere poesie al ridicolo di non scriverle", quindi andate e riproducetevi poeticamente.
📍 Museo Sul Confine - Via Borgo Piace 22 - Visco 🗓️ 21 marzo 2023 🕘 Inizio Evento ORE 20:00
in collaborazione con Il Comune di Visco
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia
Sono lieti di invitarvi all'incontro poetico
LA POESIA E I SEGRETI DELL'ANIMA "È nei margini che si trovano le poesie."
Osip Mandelstam ci consigliava dove andare a cercare la poesia e per lui era nei margini.
Nella giornata mondiale della Poesia ci prepariamo ad ascoltare dove trovano la poesia i poeti Alessandra Bianca , Patrizia Dughero , Roby Ferrari , Emma Emsy Gustafson , Massimiliano Lancerotto , Giulio Pagano , Sandro Pecchiari, Marilisa Trevisan , gli chiederemo cosa sia la poesia per loro e quali i segreti dell'anima poetica.
Lo faremo al Museo Sul Confine di Visco che ci ospita per un Reading che si annuncia colmo di buone parole.
Saranno con noi Andrea Bitai alla voce, violoncello e loop station e Martina Cainero alla tabla con i loro momenti musicali.
Wislawa Szymborska diceva: "Preferisco il ridicolo di scrivere poesie al ridicolo di non scriverle", quindi andate e riproducetevi poeticamente.
📍 Museo Sul Confine - Via Borgo Piace 22 - Visco 🗓️ 21 marzo 2023 🕘 Inizio Evento ORE 20:00

Centro visite Gradina Doberdò del Lago (GO)
Venerdì 24 febbario dalle ore 18.00.
Ci sarà la musica di Sandro CARTA con tromba ed eletronics, con Martin O’LOUGHLIN al didgeridoo e al basso tuba. Il tutto impreziosito dalle immagini di Ba ABAT.
Ricco anche il parterre poetico, con le letture di Manuela SALLUSTIO, Roberto COGO, Patrizia DUGHERO, Andrea TOMASIN, Gaia Rossella SAIN,
Roberto FERRARI, Massimiliano BOTTAZZO ed Emma GUSTAFSON.
Per prenotare la cena, e per qualsiasi informazione, basta contattare il Centro Visite GRADINA:
Tel.: +39 0481 784111 (attivo in orario di apertura del Centro visite Gradina)
Cell.: +39 320 2963942
e-mail: [email protected]
Venerdì 24 febbario dalle ore 18.00.
Ci sarà la musica di Sandro CARTA con tromba ed eletronics, con Martin O’LOUGHLIN al didgeridoo e al basso tuba. Il tutto impreziosito dalle immagini di Ba ABAT.
Ricco anche il parterre poetico, con le letture di Manuela SALLUSTIO, Roberto COGO, Patrizia DUGHERO, Andrea TOMASIN, Gaia Rossella SAIN,
Roberto FERRARI, Massimiliano BOTTAZZO ed Emma GUSTAFSON.
Per prenotare la cena, e per qualsiasi informazione, basta contattare il Centro Visite GRADINA:
Tel.: +39 0481 784111 (attivo in orario di apertura del Centro visite Gradina)
Cell.: +39 320 2963942
e-mail: [email protected]

Galleria d'Arte PAB 2.0
Portogruaro (VE)
Inaugurazione esposizione di Tiziana Faenza
"Tra sogno e realtà"
Sabato 12/11 ore 18.00
con letture poetiche di
Roberto Ferrari
Portogruaro (VE)
Inaugurazione esposizione di Tiziana Faenza
"Tra sogno e realtà"
Sabato 12/11 ore 18.00
con letture poetiche di
Roberto Ferrari

Cara amica e caro amico, spero tutto vada bene! Domenica 11 dicembre alle ore 17.30 presenterò il mio ultimo poemetto, il cui titolo è "appetito sconfinato del terzo millennio con bellezza, il suo opposto, bomba inesplosa e salmoni", nella Chiesetta trecentesca di Santa Cristina in Gorgo di Fossalta di Portogruaro. Il luogo è davvero bellissimo, molto suggestivo e restaurato mirabilmente. La mia lettura sarà accompagnata dai movimenti coinvolgenti della meravigliosa body artista ENNEFFE e dai suoni incredibili di Sandro Carta, tromba ed electronics. L'evento durerà un'ora circa. Ti chiedo di segnare in agenda la data perchè desidero vederti e salutarti. Al termine potremo sorseggiare insieme un brulè oppure uno spritz, ci regoleremo con il meteo. Avvisami se verrai, per favore. Grazie e un caro saluto.
Roberto Ferrari
File audio con Roberto Ferrari, testo e voce, Sandro Carta, tromba ed electronics. Registrazione a cura di Martin O'Loughlin>>>
Roberto Ferrari
File audio con Roberto Ferrari, testo e voce, Sandro Carta, tromba ed electronics. Registrazione a cura di Martin O'Loughlin>>>

Orchestrazione 29
Ore 21.15 Polente against the machine conversazione con Franco Polentarutti sul suo libro con foto Luca D’Agostino. Intervista a cura di Roberto Ferrari
Ore 21.45 Erasmus a Kiev il terzo CD degli Autostoppisti del Magico Sentiero con Roberto Ferrari
Per finire Onlyvinyl DJ set con Jeco Padovese
Ore 21.15 Polente against the machine conversazione con Franco Polentarutti sul suo libro con foto Luca D’Agostino. Intervista a cura di Roberto Ferrari
Ore 21.45 Erasmus a Kiev il terzo CD degli Autostoppisti del Magico Sentiero con Roberto Ferrari
Per finire Onlyvinyl DJ set con Jeco Padovese

PASOLINI CHI?
IL CORPO COME STRUMENTO DI LOTTA NELL’EPOCA DELLA CANCEL CULTURE
curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin
Cervignano del Friuli │ Auditorium Casa della Musica
EVENTO COLLATERAL
Promosso dal Circolo ARCI Cervignano APS
In collaborazione con Associazione Porto dei Benandanti e Associazione NGSP (Nessun Giorno Senza Poesia)
Performance in forma poetica con Guido Cupani, Roberto Ferrari e Gaia Rossella Sain
Performance in forma musicale con gli
Autostoppisti del Magico Sentiero
dall’album PASOLINI E LA PESTE
21 ottobre 2022 dalle ore 18.30
Quando alla poesia viene messo il bavaglio: è questo il tema su cui ci si confronterà venerdì 21 ottobre dalle 18.30 a Cervignano del Friuli, presso la Casa della Musica, nell'ambito di PASOLINI CHI? Il corpo come strumento di lotta nell’epoca della cancel culture, diciassettesima edizione della rassegna di arte contemporanea curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin, promossa dal Circolo ARCI Cervignano APS, sostenuta dalla Regione FVG, Comune di Cervignano del Friuli e Cassa Rurale FVG.
L’evento collaterale dal titolo L'esilio è rotondo è realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro che dal 2005 organizza Notturni di versi – Piccolo festival della poesia e delle arti notturne. Un festival, tra le più significative proposte culturali del territorio che si estende tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, che vuole essere uno spazio di sperimentazione e ricerca, in cui poesia, arte, letteratura, spettacolo trovano un unico canale di apertura verso il grande pubblico.
L'esilio è rotondo assurge la poesia come termometro dello stato di salute di una società e perciò portatrice di un messaggio scomodo, perfino pericoloso: un messaggio che le diverse forme di potere costituito hanno più volte tentato di zittire con la censura e l'esilio.
Più che mai in questo nostro tempo è necessario togliere il bavaglio, ed è quello che faranno Guido Cupani, Roberto Ferrari e Gaia Rossella Sain leggendo versi di poeti del passato e del presente che per vari motivi sono stati osteggiati e costretti al silenzio.
Osip Mandelstam, Pablo Neruda, Cesare Pavese, Fëdor Dostoevskij, Omar Khayyam, ma anche Vladimir Vysockij, Óscar Hahn, Mahmoud Darwish, Artem Kamardin… la lista è tristemente lunga.
La performance poetica diventa l'occasione per un'escursione attraverso le epoche e le realtà storiche le cui diverse voci si uniscono in un coro di riscatto e di speranza.
IL CORPO COME STRUMENTO DI LOTTA NELL’EPOCA DELLA CANCEL CULTURE
curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin
Cervignano del Friuli │ Auditorium Casa della Musica
EVENTO COLLATERAL
Promosso dal Circolo ARCI Cervignano APS
In collaborazione con Associazione Porto dei Benandanti e Associazione NGSP (Nessun Giorno Senza Poesia)
Performance in forma poetica con Guido Cupani, Roberto Ferrari e Gaia Rossella Sain
Performance in forma musicale con gli
Autostoppisti del Magico Sentiero
dall’album PASOLINI E LA PESTE
21 ottobre 2022 dalle ore 18.30
Quando alla poesia viene messo il bavaglio: è questo il tema su cui ci si confronterà venerdì 21 ottobre dalle 18.30 a Cervignano del Friuli, presso la Casa della Musica, nell'ambito di PASOLINI CHI? Il corpo come strumento di lotta nell’epoca della cancel culture, diciassettesima edizione della rassegna di arte contemporanea curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin, promossa dal Circolo ARCI Cervignano APS, sostenuta dalla Regione FVG, Comune di Cervignano del Friuli e Cassa Rurale FVG.
L’evento collaterale dal titolo L'esilio è rotondo è realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro che dal 2005 organizza Notturni di versi – Piccolo festival della poesia e delle arti notturne. Un festival, tra le più significative proposte culturali del territorio che si estende tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, che vuole essere uno spazio di sperimentazione e ricerca, in cui poesia, arte, letteratura, spettacolo trovano un unico canale di apertura verso il grande pubblico.
L'esilio è rotondo assurge la poesia come termometro dello stato di salute di una società e perciò portatrice di un messaggio scomodo, perfino pericoloso: un messaggio che le diverse forme di potere costituito hanno più volte tentato di zittire con la censura e l'esilio.
Più che mai in questo nostro tempo è necessario togliere il bavaglio, ed è quello che faranno Guido Cupani, Roberto Ferrari e Gaia Rossella Sain leggendo versi di poeti del passato e del presente che per vari motivi sono stati osteggiati e costretti al silenzio.
Osip Mandelstam, Pablo Neruda, Cesare Pavese, Fëdor Dostoevskij, Omar Khayyam, ma anche Vladimir Vysockij, Óscar Hahn, Mahmoud Darwish, Artem Kamardin… la lista è tristemente lunga.
La performance poetica diventa l'occasione per un'escursione attraverso le epoche e le realtà storiche le cui diverse voci si uniscono in un coro di riscatto e di speranza.

VERBA VOLANT
azione scenica poetico musicale
Domenica 09 ottobre 2022 ore 11.00
Biblioteca N.Bettoni di Portogruaro (VE)
con i poeti:
Luisa Gastaldo, Patrizia Dughero, Piero Simon Ostan e Roberto Ferrari
azione scenica poetico musicale
Domenica 09 ottobre 2022 ore 11.00
Biblioteca N.Bettoni di Portogruaro (VE)
con i poeti:
Luisa Gastaldo, Patrizia Dughero, Piero Simon Ostan e Roberto Ferrari

PASOLINI E LA PESTE (MUSICAL)
Roby Ferrari voce poetica friulana occidentale
Cristina Micelli voce poetica friulana centrale
Roberto Marino Masini voce poetica mitteleuropea
Patrizia Dughero e Simone Cuva voci poetiche bolognesi
Martin O'Loughlin didgeridoo,medusa,basso tuba
Roger Daltrey(Marco Tomasin)tromba pulita e distorta,vociare
Stefano Tracanelli polistrumentismo(Sax,Flauto,Armonica.........
Franco Polentarutti percussivo interprete di cocci e bottigliame
Rive No Tocje(Fabrizio Citossi)guitarras,vociare indistinto
Valentina Del Toso immagini sonore
AUTOSTOPPISTI DEL MAGICO SENTIERO
Roby Ferrari voce poetica friulana occidentale
Cristina Micelli voce poetica friulana centrale
Roberto Marino Masini voce poetica mitteleuropea
Patrizia Dughero e Simone Cuva voci poetiche bolognesi
Martin O'Loughlin didgeridoo,medusa,basso tuba
Roger Daltrey(Marco Tomasin)tromba pulita e distorta,vociare
Stefano Tracanelli polistrumentismo(Sax,Flauto,Armonica.........
Franco Polentarutti percussivo interprete di cocci e bottigliame
Rive No Tocje(Fabrizio Citossi)guitarras,vociare indistinto
Valentina Del Toso immagini sonore
AUTOSTOPPISTI DEL MAGICO SENTIERO

CONCERTO ‘PASOLINI E LA PESTE'Sabato 30/10 ore 21.00
Fossalta di Portogruaro - Cortino del Castello di Fratta
Autostoppisti Del Magico Sentiero
voci recitanti:
Roberto Ferrari, Cristina Micelli, Franco Polentarutti
Fossalta di Portogruaro - Cortino del Castello di Fratta
Autostoppisti Del Magico Sentiero
voci recitanti:
Roberto Ferrari, Cristina Micelli, Franco Polentarutti

FARE VOCI
rivista di scrittura della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia
Nove immagini sono le fotografie
di Roberto FERRARI.
rivista di scrittura della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia
Nove immagini sono le fotografie
di Roberto FERRARI.

Signs and wordsEvento collaterale di notturni di versi 2021
Lettura poetica in conclusione della mostra
Words and Signs al Mulino di Borgo Ampiano domenica 5 settembre 2021
Roberto Ferrari, Francesco Tomada, Guido Cupani, Gianluca Gobbato
Suoni a cura di Sandro Carta, tromba e electronics
Lettura poetica in conclusione della mostra
Words and Signs al Mulino di Borgo Ampiano domenica 5 settembre 2021
Roberto Ferrari, Francesco Tomada, Guido Cupani, Gianluca Gobbato
Suoni a cura di Sandro Carta, tromba e electronics

Autostoppisti del Magico Sentiero
Una collaborazione a distanza anti Covid-19
Voce poetica: Roberto Ferrari
Una collaborazione a distanza anti Covid-19
Voce poetica: Roberto Ferrari
|
Assolo vedi il video qui!
Performance in Portogruaro Sandro Carta tromba Marco Pasian chitarra Sandro Pellarin xilondo Roberto Ferrari poesia |

Assolo
Sab. 26/09 ore 21.00 Chiesetta di S. Cristina in Gorgo Fossalta di Portogruaro Portogruaro (VE)
In caso di maltempo Auditorium Comunale “DON A. TONIATTI” Via Ippolito Nievo, 20
Suoni:
Marco Opla Pasian, Sandro Pellarin, Sandro Carta
ebook QUDULibri, Bologna 2020
Roberto Ferrari parole
Marco Opla Pasian disegni
con tre testi:
Paola Bristot
Patrizia Dughero
Piero Simon Ostan
Sab. 26/09 ore 21.00 Chiesetta di S. Cristina in Gorgo Fossalta di Portogruaro Portogruaro (VE)
In caso di maltempo Auditorium Comunale “DON A. TONIATTI” Via Ippolito Nievo, 20
Suoni:
Marco Opla Pasian, Sandro Pellarin, Sandro Carta
ebook QUDULibri, Bologna 2020
Roberto Ferrari parole
Marco Opla Pasian disegni
con tre testi:
Paola Bristot
Patrizia Dughero
Piero Simon Ostan

Vin, Sikh e SoldaiQUDUlibri, Bologna 2018
Roberto Ferrari 3 poesie
Roberta Gasperi 3 quilt
Fabio Franzin introduzione
Guido Cupani postfazione to edit.
Roberto Ferrari 3 poesie
Roberta Gasperi 3 quilt
Fabio Franzin introduzione
Guido Cupani postfazione to edit.

Alberi binariQUDUlibri, Bologna 2014
Roberto Ferrari testi
Piero Simon Ostan prefazione
Roberta Gasperi copertina
Roberto Ferrari testi
Piero Simon Ostan prefazione
Roberta Gasperi copertina

Non ti curar di me se il cuor ti manca 2
QUDUlibri, Bologna 2015
Antologia poetica
curatore Roberto Ferrari
Fabio Franzin prefazione
QUDUlibri, Bologna 2015
Antologia poetica
curatore Roberto Ferrari
Fabio Franzin prefazione

Non ti curar di me se il cuor ti manca
QUDUlibri, Bologna 2015
Antologia poetica
curatore Roberto Ferrari
Francesco Tomada prefazione
QUDUlibri, Bologna 2015
Antologia poetica
curatore Roberto Ferrari
Francesco Tomada prefazione

UAGG!!
Edizioni ASsociazione Viva Comix, Pordenone 2016
disegni di Roberto Cantarutti
testi dei Poeti Benandanti Guido Cupani, Roberto Ferrari, Giacomo Sandron, Piero Simon Ostan, Francesco Tomada, Gianluca Gobbato
stampato in 300 esemplari numerati
Edizioni ASsociazione Viva Comix, Pordenone 2016
disegni di Roberto Cantarutti
testi dei Poeti Benandanti Guido Cupani, Roberto Ferrari, Giacomo Sandron, Piero Simon Ostan, Francesco Tomada, Gianluca Gobbato
stampato in 300 esemplari numerati

XXXVI
Casa Editrice Limina Mentis, Villasanta 2016
Antologia poetica
a cura di I.v.a.n. Projet
con un testo di Roberto Ferrari
Casa Editrice Limina Mentis, Villasanta 2016
Antologia poetica
a cura di I.v.a.n. Projet
con un testo di Roberto Ferrari

Beneficio d'inventario
Casa Editrice Limina Mentis, Villasanta 2015
Antologia poetica
a cura di Ivan Pozzoni
contiene due testi di Roberto Ferrari
Casa Editrice Limina Mentis, Villasanta 2015
Antologia poetica
a cura di Ivan Pozzoni
contiene due testi di Roberto Ferrari

Carovana dei versi
poesia in azione
abrigliasciolta, Varese 2009
Antologia poetica
con un testo di Roberto Ferrari
Rosaria Lo Russo prefazione
poesia in azione
abrigliasciolta, Varese 2009
Antologia poetica
con un testo di Roberto Ferrari
Rosaria Lo Russo prefazione

Il sogno dell'albero
porto dei benandanti notapaper, Portogruaro 2006
Roberto Ferrari parole
Piero Simon Ostan parole
Silvia Lepore arte
Max Bazzana suoni
libretto che accompagna l'installazione presentata ad Orchestrazione 2006
stampato in 50 esemplari
porto dei benandanti notapaper, Portogruaro 2006
Roberto Ferrari parole
Piero Simon Ostan parole
Silvia Lepore arte
Max Bazzana suoni
libretto che accompagna l'installazione presentata ad Orchestrazione 2006
stampato in 50 esemplari

Suoni di foglie in volo
porto dei benandanti notapaper, Portogruaro 2004
Roberto Ferrrai parole
stampato in 40 esemplari
porto dei benandanti notapaper, Portogruaro 2004
Roberto Ferrrai parole
stampato in 40 esemplari